Podcast più ascoltati a marzo 2025: la classifica dei titoli imperdibili, nel post a cura di Tutto Podcast
Il panorama del podcasting italiano continua a espandersi, coinvolgendo sempre più ascoltatori in cerca di informazione, intrattenimento e approfondimenti di qualità. Marzo 2025 ha confermato alcune certezze e portato alla ribalta nuove voci interessanti, consolidando la forza del formato audio nel nostro Paese.
In questo articolo vedremo quali sono i podcast più ascoltati a marzo 2025, con uno sguardo a generi diversi: attualità, storia, finanza, true crime e letteratura.
1. Il Banchiere di Dio – Chora Media
Un podcast narrativo che ha conquistato migliaia di ascoltatori, raccontando la vita e la figura di Paul Marcinkus, l’arcivescovo americano coinvolto nei misteri dello IOR e dello scandalo Banco Ambrosiano. Con uno stile da thriller investigativo e una narrazione impeccabile, Il Banchiere di Dio mescola religione, finanza e intrighi internazionali.
Perché ascoltarlo:
- Ricostruzione storica avvincente
- Voce narrante coinvolgente
- Tematiche attuali e affascinanti
2. SEIETRENTA – La rassegna stampa di Chora Media
Un appuntamento quotidiano alle 6:30 del mattino che offre un quadro completo delle notizie principali, con analisi sobrie e autorevoli. SEIETRENTA è diventato ormai una tappa fissa per chi desidera iniziare la giornata ben informato, senza sensazionalismi.
Ideale per chi:
- Vuole aggiornarsi in modo veloce ma approfondito
- Ama l’informazione ben raccontata
- Preferisce una rassegna stampa guidata da voci competenti
3. La Zanzara – Radio 24
Il podcast di Giuseppe Cruciani e David Parenzo è un classico che non passa mai di moda. Provocatorio, irriverente e pungente, La Zanzara continua ad attirare ascoltatori con dibattiti incendiari, ospiti controversi e un tono tagliente che divide ma intrattiene.
Motivi per seguirlo:
- Satira politica senza filtri
- Interviste fuori dagli schemi
- Intrattenimento graffiante
4. Indagini – Chora Media
Tra i titoli più amati del true crime italiano, Indagini analizza i casi giudiziari più complessi del nostro Paese. La narrazione rigorosa, supportata da documenti e testimonianze, rende ogni episodio un’immersione nel mondo della giustizia italiana.
Cosa lo rende speciale:
- Ricerca approfondita
- Qualità audio eccellente
- Suspense narrativa costruita con maestria
5. Elisa True Crime – OnePodcast
Con il suo stile diretto e coinvolgente, Elisa De Marco continua a scalare le classifiche raccontando i crimini più celebri (e inquietanti) della cronaca nera mondiale. Il suo podcast è ormai una certezza per gli amanti del genere.
Perfetto per:
- Chi ama il true crime narrato con passione
- Ascolti serali da brividi
- Approfondimenti su casi internazionali e italiani
6. Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Un punto di riferimento per chi ama la storia raccontata con rigore e passione. Le lezioni del professor Barbero continuano ad affascinare migliaia di ascoltatori, offrendo contenuti formativi che spaziano dalle guerre medievali all’attualità storica.
Consigliato a chi:
- Vuole imparare ascoltando
- Ama i podcast lunghi e strutturati
- Apprezza la cultura divulgata con chiarezza
7. PARLARNE TRA AMICI – Il podcast di libri di Daria Bignardi
Un podcast letterario che riesce a unire cultura e intimità. Daria Bignardi accoglie scrittori, critici e lettori in conversazioni sincere e personali attorno ai libri e alla lettura. Un podcast che emoziona e ispira.
Ideale per:
- Chi ama leggere e scoprire nuove voci
- Ascoltatori in cerca di stimoli culturali
- Momenti di riflessione e confronto
8. The Bull – Il tuo podcast di finanza personale
Sempre più persone si avvicinano all’educazione finanziaria, e The Bull è tra i podcast più efficaci nel rendere accessibili concetti spesso complicati. Ogni episodio tratta temi come risparmio, investimenti e strategie di gestione del denaro, con un linguaggio semplice ma autorevole.
Consigliato per:
- Chi vuole migliorare la propria salute finanziaria
- Investitori alle prime armi
- Appassionati di economia comportamentale
9. Stories – Cecilia Sala (Will Media)
Raccontare l’attualità attraverso storie vere e coinvolgenti è l’obiettivo di Stories. La giornalista Cecilia Sala racconta eventi internazionali con uno stile narrativo moderno, chiaro e diretto. Ogni puntata è un piccolo documentario audio.
Perché ascoltarlo:
- Racconti contemporanei e urgenti
- Ottimo lavoro giornalistico
- Perfetto per chi vuole capire il mondo
10. Non hanno un amico – Luca Bizzarri
Con il suo sarcasmo intelligente e le osservazioni pungenti, Luca Bizzarri commenta i fatti della settimana con ironia e intelligenza. Un podcast brillante che diverte, fa riflettere e conquista anche i meno amanti della satira.
Da ascoltare se:
- Cerchi un podcast breve e spassoso
- Ti piace l’umorismo sottile
- Vuoi restare aggiornato con leggerezza
Conclusioni
Marzo 2025 conferma una grande verità: il podcast è ormai parte integrante della nostra routine quotidiana. Che si tratti di informarsi, ridere, imparare o rilassarsi, esiste un podcast per ogni momento della giornata. Dai casi di cronaca alla rassegna stampa, dalla cultura alla finanza personale, la varietà e la qualità dell’offerta continuano a crescere.
Hai già ascoltato uno di questi podcast? Qual è il tuo preferito?