Podcast più ascoltati in Italia a ottobre 2025, nel post a cura di Tutto Podcast
Contenuti
L’ottobre 2025 conferma che il mondo del podcast in Italia è in piena evoluzione: generi come il true crime, l’attualità e la cultura continuano a dominare le preferenze e nuovi titoli acquisiscono forza grazie a produzioni curate e storytelling efficace.
In questo articolo esploriamo la classifica dei podcast più ascoltati in Italia nel mese di ottobre 2025, cosa li rende vincenti e come scegliere cosa ascoltare.
🎧 La classifica
Secondo i dati pubblicati da una delle directory italiane di ranking podcast, e integrando le ricerche delle piattaforme, queste sono alcune delle posizioni di vertice nella classifica italiana aggiornata a ottobre 2025:
- La Zanzara
- Elisa True Crime
- Il Mostro di Firenze
- Squali
- Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
- Non hanno un amico
- SEIETRENTA – La rassegna stampa di Chora Media
- Stories
- Passa dal BSMT
- The Bull – Il tuo podcast di finanza personale
🔍 Alcuni focus sui titoli
- La Zanzara: un talk molto seguito che mescola attualità, politica e provocazione. La sua presenza costante nella top evidenzia la forza dei formati quotidiani e ad alto ritmo narrativo.
- Elisa True Crime: il genere true crime continua a dominare, e questo titolo è tra i più ascoltati grazie a narrazione precisa e forte presa emotiva.
- Il Mostro di Firenze e Squali: entrambi dimostrano come l’interesse per il racconto investigativo, sia locale che internazionale, sia estremamente forte in Italia.
- Il podcast di Alessandro Barbero: il pubblico italiano ama anche la divulgazione storica di qualità, come dimostrato da questo show stabile in classifica.
- Non hanno un amico, SEIETRENTA, Passa dal BSMT, The Bull e Stories rappresentano invece formati che spaziano dalla satira e intrattenimento all’economia, alla cultura generale, e alla rassegna stampa, mostrando la varietà del panorama podcast.
✅ Perché questi podcast stanno al top
Ci sono alcuni elementi comuni che spiegano il successo di questi show:
- Alta qualità narrativa e produzione: che si tratti di narration or talk, l’audio ben curato, le interviste, la struttura degli episodi fanno la differenza.
- Coerenza e presenza regolare: molti dei titoli top escono con frequenza costante, dall’episodio quotidiano al settimanale, fidelizzando l’ascoltatore.
- Tema ben definito + pubblico chiaro: true crime, storia, attualità, satira sono generi con pubblico maturo e coinvolto.
- Accessibilità e piattaforme multiple: grazie a Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e piattaforme italiane, questi podcast sono facilmente raggiungibili.
- Marketing e visibilità: presenza sui social, citazioni, ranking e collaborazioni aiutano a far crescere l’audience.
📌 Chi ascolta questi podcast?
Il profilo dell’ascoltatore medio di questi titoli ha alcune caratteristiche:
- Età compresa tra i 25 e i 50 anni
- Interesse verso informazione, narrazione, cultura pop e true crime
- Ascolto multitasking: in auto, in treno, mentre si cucina o si fa sport
- Cerca qualità, ma anche intrattenimento interessante e accessibile
🧭 Consigli per seguire meglio le classifiche e scoprire nuovi titoli
- Controlla ogni mese le classifiche sulle piattaforme (Spotify, Apple Podcasts) e su portali specializzati come Radio.it o TuttoPodcast.
- Crea playlist personali: “True crime italiani 2025”, “Talk quotidiani attualità”, “Divulgazione culturale”.
- Scarica gli episodi per l’ascolto offline: perfetto per viaggi o momenti senza rete.
- Partecipa alla community: lascia recensioni, seguì gli host sui social, interagisci. Un buon segno per gli algoritmi e per la crescita del podcast.
🎬 Conclusioni
L’ottobre 2025 evidenzia come il mondo del podcast italiano sia ricco, maturo e variato. I titoli che troviamo in classifica mostrano che gli ascoltatori cercano qualità, contenuti forti e una voce riconoscibile.
Che tu sia appassionato di true crime, storia, economia o talk satirici, c’è un podcast che fa per te.
