I podcast più ascoltati di Chora Media nel 2025: la classifica aggiornata, nel post a cura di Tutto Podcast
Nel panorama italiano del podcasting, Chora Media si è affermata come una delle realtà più autorevoli e prolifiche. Fondata da Mario Calabresi, l’azienda si distingue per l’alto livello editoriale, la varietà tematica e una capacità narrativa capace di catturare l’attenzione di un pubblico giovane, curioso e attento ai temi dell’attualità, della cultura e della società.
In questo post scopriamo la classifica dei podcast Chora Media più ascoltati nel 2025, un mix di successo tra informazione, storytelling e voci autorevoli.
1. Non hanno un amico – di Luca Bizzarri
Un podcast satirico che ha conquistato migliaia di ascoltatori. Con la sua voce pungente e dissacrante, Luca Bizzarri commenta i fatti del giorno con intelligenza, ironia e una vena polemica irresistibile. Un punto di riferimento per chi ama osservare l’attualità con occhio critico e divertito.
2. SEIETRENTA – La rassegna stampa di Chora Media
Perfetto per iniziare la giornata informati: una selezione delle notizie più rilevanti dai giornali, dai siti e dai social, raccontate con ritmo e chiarezza. È diventato un appuntamento quotidiano per moltissimi ascoltatori che vogliono restare aggiornati in modo veloce e puntuale.
3. Stories – con Cecilia Sala
Un viaggio nei grandi eventi globali, raccontati attraverso storie e voci raccolte sul campo. Cecilia Sala trasporta l’ascoltatore nei luoghi più caldi del mondo con uno stile narrativo coinvolgente e sempre documentato. Un podcast di giornalismo narrativo che unisce reportage e storytelling.
4. Narciso – Il femminicidio di Giulia Ballestri
Un’inchiesta audio che ricostruisce il caso di Giulia Ballestri, vittima di femminicidio. La narrazione approfondita e delicata ha colpito profondamente il pubblico, diventando uno dei podcast true crime più seguiti del 2025. Una produzione che unisce rigore giornalistico e sensibilità narrativa.
5. Srebrenica – Il genocidio dimenticato
Un podcast intenso e toccante che riporta alla luce una delle pagine più oscure della storia europea recente. Il racconto del genocidio di Srebrenica viene affidato a testimonianze dirette, analisi storiche e riflessioni sulla memoria e la giustizia.
6. Echoes of Harm
Incentrato sulla violenza psicologica e gli abusi emotivi, questo podcast è frutto di un lavoro delicato e approfondito. Un progetto che dà voce a chi ha subito, offrendo anche spunti di riflessione per il cambiamento culturale e sociale.
7. L’ingegno
Una produzione che unisce innovazione, sostenibilità e storie di ingegneria italiana. Realizzato in collaborazione con aziende leader nel settore, racconta progetti visionari e soluzioni per affrontare le sfide del futuro.
8. The Santiago Boys
Un’inchiesta internazionale che esplora le connessioni tra potere, media e geopolitica. Il podcast si distingue per il rigore investigativo e lo stile narrativo cinematografico. Un esempio di giornalismo audio di altissimo livello.
9. Molto Italiano – con Isabella Rossellini
Una celebrazione dell’identità e della cultura italiana in collaborazione con Dolce & Gabbana. Isabella Rossellini accompagna l’ascoltatore tra aneddoti, storia e riflessioni sull’italianità. Elegante, raffinato e ispiratore.
10. Ingenuity
Tra tecnologia, innovazione e sostenibilità, questo podcast affronta temi complessi in modo accessibile. Perfetto per chi vuole capire come sta cambiando il mondo attraverso la lente della scienza applicata e dell’ingegneria.
Conclusioni
I podcast di Chora Media rappresentano un esempio virtuoso di produzione audio in Italia: contenuti curati, narrazione avvincente e impegno civile si fondono in prodotti di grande qualità.
Che si tratti di cronaca, cultura, scienza o attualità, ogni ascoltatore può trovare la sua voce preferita tra le proposte della piattaforma.