Podcast più ascoltati in Italia ad agosto 2025, nel post a cura di Tutto Podcast
Contenuti
L’estate 2025 non ha rallentato il boom dei podcast in Italia: i titoli più amati continuano a distinguersi per la profondità delle storie e la qualità della narrazione.
Tra inchieste investigative, true crime, riflessioni quotidiane e talk satirici, ecco i podcast che hanno dominato le classifiche ad agosto.
1. Elisa True Crime
Il podcast di Elisa De Marco guida la classifica su Apple Podcasts con storie reali ben documentate, narrazione immersiva e un approccio rigoroso al true crime (TuttoPodcast).
2. Indagini
Secondo posto per il podcast di Stefano Nazzi prodotto da Il Post, noto per i suoi approfondimenti nitidi e uno storytelling quasi cinematografico (Apple Podcasts).
3. Geopop – Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Al terzo posto troviamo questo podcast che rende la scienza accessibile e rilevante per tutti, spiegando fenomeni complessi con semplicità e curiosità (Apple Podcasts).
4. SEIETRENTA – La rassegna stampa di Chora Media
Un appuntamento quotidiano mattutino perfetto per iniziare la giornata ben informati. Analisi sobrie delle notizie essenziali.
5. Non hanno un amico
Podcast satirico di Luca Bizzarri, capace di condensare attualità e ironia in brevi pillole audio piacevoli e intelligenti.
6. Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Alessandro Barbero resta il narratore storico più ascoltato, con lezioni appassionanti capaci di coniugare cultura e empatia.
7. Verso Gaza
Un format recente, all’avanguardia, che affronta temi internazionali con un taglio riflessivo e attento.
8. Titoli emergenti e riflessioni quotidiane
Proseguendo nella classifica troviamo Tintoria di Daniele Tinti e Stefano Rapone, podcast comico di successo registrato dal vivo. E Wilson, la nuova produzione settimanale di approfondimento curata da Francesco Costa per Il Post, lanciata nel maggio 2025.
Perché questi podcast sono così ascoltati?
- Offrono contenuti di qualità, informativi e ben prodotti
- Rispondono alla curiosità di un pubblico adulto tra i 25 e i 50 anni, interessato a cultura, attualità e analisi approfondite
- Alcuni offrono format quotidiani (“SEIETRENTA”, “Geopop”) perfetti per restare aggiornati con leggerezza
Come seguirli al meglio?
- Iscriviti su Apple Podcasts o Spotify e attiva le notifiche per non perdere nuovi episodi
- Scarica gli episodi quando puoi ascoltarli offline (viaggi, momenti in cui non hai connessione)
- Crea playlist tematiche: “crime”, “scienza”, “attualità” per trovare i tuoi preferiti velocemente
- Interagisci con i creator: recensioni, like e commenti aiutano a mantenere vivo il dialogo
Conclusioni
Ad agosto 2025, la top dei podcast italiani è dominata da Elisa True Crime, Indagini, e Geopop, affiancati da talk satirici e riflessioni storiche e culturali di grande valore.
Se vuoi approfondire un titolo specifico o scoprire altri podcast affini, fammi sapere: sono qui per guidarti nella scoperta di nuove storie audio!