Come fare un podcast a tema intrattenimento: guida pratica per creator e appassionati, nel post a cura di Tutto Podcast
Contenuti
- 1 Come fare un podcast a tema intrattenimento: guida pratica per creator e appassionati, nel post a cura di Tutto Podcast
- 2 Perché scegliere il tema intrattenimento?
- 3 Format vincenti per un podcast d’intrattenimento
- 4 Target di riferimento: a chi ti rivolgi?
- 5 Come scrivere una puntata coinvolgente
- 6 Attrezzatura necessaria per partire
- 7 Dove pubblicarlo
- 8 Come promuovere un podcast di intrattenimento
- 9 Podcast italiani d’intrattenimento da cui trarre ispirazione
- 10 Idee per monetizzare
- 11 Conclusioni
Nel mondo dei podcast, uno dei settori più dinamici e creativi è senza dubbio quello dell’intrattenimento. Dai format comici alle interviste con vip, dai talk show agli approfondimenti pop, il podcast è diventato una delle forme preferite per divertirsi, svagarsi e connettersi con nuovi pubblici.
Se anche tu sogni di avviare un podcast che faccia sorridere, riflettere o semplicemente passare il tempo con leggerezza, questa guida è per te. Ti spiegherò come strutturare un podcast di intrattenimento, che strumenti ti servono, quali format funzionano meglio e come promuoverlo efficacemente.
Perché scegliere il tema intrattenimento?
Un podcast d’intrattenimento ha tanti vantaggi.
- È versatile: puoi parlare di tutto, purché tu lo faccia in modo coinvolgente
- Piace a un pubblico vasto: ideale per chi vuole evadere dalla routine o farsi due risate
- Permette libertà creativa: musica, sketch, giochi, imitazioni, improvvisazioni… tutto è concesso
- Può virare anche su altri temi: attualità, cinema, tv, meme, trend social, cultura pop
Inoltre, i podcast d’intrattenimento sono tra i più ascoltati su Spotify e Apple Podcasts: basti pensare a format come Muschio Selvaggio, Tintoria, Cachemire, Non hanno un amico.
Format vincenti per un podcast d’intrattenimento
Nel mondo dell’entertainment audio, non esiste una sola formula magica. Ma ecco i format più amati dal pubblico nel 2025:
🎤 Talk a due voci
Due conduttori con ottima chimica che commentano eventi pop, gossip, vita quotidiana. È il format di successo di podcast come Cachemire o Tintoria.
🗣️ Interviste a personaggi famosi o “fuori dal giro”
Non solo celebrità, ma anche personaggi interessanti, virali, outsider. Le interviste diventano chiacchierate libere, genuine, a volte surreali.
🎧 Podcast comico
Sketch, battute, parodie, imitazioni. Richiede preparazione ma ha potenziale virale. Può essere registrato anche dal vivo, come uno show teatrale.
🧪 Format misti
Ogni puntata include rubriche fisse: notizie assurde, gossip pop, classifiche ironiche, domande random agli ospiti… l’intrattenimento è varietà.
🎭 Podcast fiction o storytelling ironico
Scrivere e recitare storie inventate con taglio divertente, surreale o parodico. Se sei creativo/a e ami scrivere, questo può distinguerti.
Target di riferimento: a chi ti rivolgi?
Il podcast d’intrattenimento ha il vantaggio di essere trasversale, ma definire un target ti aiuta a:
- Usare il tono più giusto (giovane, adulto, trash, intellettuale, ironico)
- Scegliere le piattaforme e i social dove promuoverti
- Decidere di cosa parlare e come strutturare i contenuti
Esempi di target:
- Under 30 appassionati di cultura pop
- Chi lavora molto e cerca svago nelle pause
- Chi segue la comicità italiana su YouTube o TikTok
- Persone curiose che amano talk spontanei e genuini
Come scrivere una puntata coinvolgente
Un buon podcast di intrattenimento non nasce improvvisando, anche se deve sembrare spontaneo.
Consigli pratici:
- Scrivi una scaletta con intro, temi principali, rubrica o gioco finale
- Usa battute, osservazioni taglienti, riferimenti pop
- Lascia spazio a fuori programma, risate, aneddoti
- Crea dei tormentoni, citazioni o frasi ricorrenti
Esempio di apertura:
“Benvenuti a una nuova puntata del podcast che non ti fa diventare più intelligente, ma almeno ti fa compagnia mentre lavi i piatti…”
Attrezzatura necessaria per partire
Un podcast di qualità non richiede uno studio radiofonico, ma un minimo di attrezzatura professionale ti aiuta a fare la differenza:
- Microfono USB (Blue Yeti, Samson Q2U, Rode NT-USB Mini)
- Cuffie chiuse per controllare l’audio
- Software di editing: Audacity (gratuito), GarageBand, Reaper o Adobe Audition
- Un ambiente silenzioso o trattato acusticamente
- Se registri in due: microfoni separati e una scheda audio
Vuoi fare anche videopodcast? Allora ti servirà:
- Webcam o fotocamera
- Luci LED
- Software come OBS o Riverside.fm
Dove pubblicarlo
Piattaforme principali:
- Spotify for Podcasters
- Apple Podcasts
- Amazon Music
- Google Podcasts
- YouTube (anche solo con audio statico o videopodcast)
Scegli un titolo accattivante, una copertina riconoscibile, e una descrizione chiara e ironica, con parole chiave per l’indicizzazione SEO.
Come promuovere un podcast di intrattenimento
Senza promozione, anche il podcast più divertente può passare inosservato.
Ecco come crescere:
- Clip brevi e virali da condividere su Instagram Reels e TikTok
- Frasi cult o battute da postare su X/Twitter
- Crea un canale Telegram o una community
- Invita ospiti con un loro seguito social
- Partecipa a eventi, open mic o dirette Twitch/YouTube
La costanza è la chiave: pubblica almeno una volta a settimana, crea attesa per la puntata successiva, interagisci con gli ascoltatori.
Podcast italiani d’intrattenimento da cui trarre ispirazione
- Cachemire – Un podcast morbidissimo (Edoardo Ferrario e Luca Ravenna): umorismo, chiacchiere e comicità naturale
- Tintoria (Daniele Tinti): podcast comico con ospiti dal vivo, molto apprezzato nella scena romana
- Muschio Selvaggio (Fedez): interviste e talk show con ospiti celebri e controversi
- Non hanno un amico (Luca Bizzarri): pillole quotidiane ironiche e satiriche sull’attualità
- The Jackal Podcast: intrattenimento pop con il tono leggero e creativo tipico del gruppo napoletano
Idee per monetizzare
Se il tuo podcast cresce, puoi valutare alcune strade:
- Sponsorizzazioni (es. birre, abbigliamento, tech, delivery, ecc.)
- YouTube Ads se pubblichi in video
- Merchandising (t-shirt, sticker, tazze con citazioni)
- Tour dal vivo in piccoli teatri o locali
- Patreon o contenuti extra per abbonati (dietro le quinte, episodi bonus)
Conclusioni
Il podcast d’intrattenimento è una delle forme più autentiche, immediate e libere per esprimere la tua creatività. Ti permette di costruire una community intorno alla tua voce, al tuo umorismo, alle tue opinioni.
Che tu voglia far ridere, chiacchierare, raccontare o commentare il mondo che ci circonda, puoi iniziare oggi con pochi strumenti e tanta voglia di metterti in gioco.