Pablo Trincia: i podcast più famosi e cosa li rende unici

futuro podcasting

Negli ultimi anni Pablo Trincia è diventato una delle voci più autorevoli del podcast italiano. Giornalista, autore e narratore, Trincia ha saputo coniugare inchiesta, storytelling e audio-documentario, contribuendo a ridefinire il podcasting in Italia.

In questo post vedremo chi è Pablo Trincia, le sue caratteristiche principali come autore, e una selezione dei suoi podcast più famosi.

Chi è Pablo Trincia

Pablo Trincia è un giornalista e autore italiano riconosciuto per le sue inchieste e per aver portato nel podcasting italiano un approccio narrativo e investigativo.
Il suo percorso parte dal giornalismo classico per arrivare a produzioni audio-originali, spesso legate a casi reali, scenari complessi e storie poco raccontate.

Tra i punti che lo contraddistinguono:

  • Scelta di temi forti e rilevanti (crimini, disastri, scandali)
  • Approfondimento e ricerca rigorosa delle fonti
  • Narrazione immersiva, con audio di qualità e sound design curato
  • Collaborazioni con piattaforme prestigiose e network strong (es. Chora Media, Sky Italia)

I podcast più famosi di Trincia

Ecco una selezione dei lavori più rappresentativi di Pablo Trincia, con una breve descrizione per ciascuno.

  1. Veleno (2017)
    Il podcast che ha dato al grande pubblico italiani la consapevolezza del formato seriale audio: il tema sono i cosiddetti «Diavoli della Bassa Modenese». È stata una delle prime audio-inchieste di successo in Italia.
  2. Buio (2019)
    Serie otto episodi esclusiva per Audible, in cui Trincia racconta storie di sopravvivenza, cadute e rinascite.
  3. Il dito di Dio – Voci dalla Concordia (2021)
    Podcast originale Spotify Studios in collaborazione con Chora Media, che ricostruisce il naufragio della Costa Concordia attraverso le voci dei soccorritori, delle vittime e dei testimoni.
  4. Crac! La storia del caso Parmalat (2022)
    Inchiesta audio che ripercorre il crac di Parmalat: uno dei maggiori scandali economici italiani. Trincia lo racconta con taglio documentario e narrativo.
  5. Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps (2023)
    True crime che affronta il caso della scomparsa e successivo ritrovamento del corpo di Elisa Claps, in collaborazione con Sky Italia e Sky TG24.
  6. Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere (2024)
    Podcast realizzato da Chora Media e Sky Italia, scritto e narrato da Trincia, che racconta la vicenda di un attentato del 1985.
  7. E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano (2024)
    Inchiesta audio sul disastro della valanga all’Hotel Rigopiano, sempre a cura di Trincia per Sky Italia/Sky TG24 e Chora Media.
  8. Il cono d’ombra – La storia di Denis Bergamini (2025)
    Ultimo progetto annunciato: il caso Bergamini narrato in serie podcast, curata e narrata da Trincia in collaborazione con Sky.

Cosa rende questi podcast unici

  • Approccio narrativo: non solo cronaca, ma racconto che coinvolge l’ascoltatore, grazie a sound design, voci, testimonianze.
  • Temi di forte impatto sociale: crimini, scandali, disastri, verità nascoste.
  • Produzione curata: Trincia collabora con realtà che curano anche l’aspetto tecnico sonoro, fondamentale nel podcasting.
  • Formato seriale: molti progetti sono divisi in “stagioni” o episodi, permettendo un ascolto immersivo e continuativo.
  • Risonanza culturale: alcune inchieste (es. Veleno, Parmalat) hanno generato libri, docuserie, dibattiti e copertura mediatica.

Perché ascoltarli

  • Se cerchi podcast ben fatti, con contenuto e qualità audio, questi sono un ottimo riferimento.
  • Se sei appassionato di true crime o inchieste, Trincia è un nome che garantisce.
  • Se vuoi comprendere come si costruisce un podcast di successo: ascoltare questi show è anche un modo per studiare il mestiere.

Conclusioni

Pablo Trincia ha segnato un capitolo importante del podcast italiano: ha portato al centro del macro-genere audio storie forti, profonde e ben raccontate. Se non hai ancora esplorato il suo lavoro, questi titoli sono un buon inizio.

Tieni le cuffie pronte: la verità spesso si scopre ascoltando.

Pablo Trincia: i podcast più famosi e cosa li rende unici
Torna su