Podcaster: chi è e cosa fa, principali tasks, nel post a cura di Tutto Podcast
Contenuti
- 1 Podcaster: chi è e cosa fa, principali tasks, nel post a cura di Tutto Podcast
- 2 Chi è il podcaster
- 3 Cosa fa concretamente un podcaster
- 4 Le competenze di un podcaster moderno
- 5 Quanto guadagna un podcaster
- 6 Podcaster e influencer: due mondi che si incontrano
- 7 Come diventare un podcaster
- 8 Conclusioni
Negli ultimi anni il termine podcaster è entrato con forza nel linguaggio quotidiano. Sempre più persone ascoltano podcast, ma non tutti sanno davvero chi si nasconde dietro le voci che ci accompagnano ogni giorno nelle cuffie. Chi è il podcaster? Cosa fa, come lavora e perché questa figura è diventata così importante nel panorama dei media digitali?
In questa guida scopriamo chi è il podcaster, di cosa si occupa e come si diventa uno di successo.
Chi è il podcaster
Il podcaster è il creatore, conduttore o produttore di un podcast, ovvero una trasmissione audio (a volte anche video) distribuita su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music o Spreaker.
Può essere una persona singola o un team, e spesso ricopre più ruoli contemporaneamente: autore, speaker, tecnico audio, storyteller e marketer.
In sostanza, il podcaster è l’anima del progetto, colui o colei che trasforma un’idea in una serie di episodi capaci di informare, intrattenere o ispirare.
Oggi il termine “podcaster” abbraccia realtà molto diverse: si va dai professionisti della comunicazione e del giornalismo, fino ai creator indipendenti che registrano da casa, armati solo di microfono e passione.
Cosa fa concretamente un podcaster
Il lavoro del podcaster varia molto a seconda del tipo di contenuto e delle risorse a disposizione, ma in generale comprende diverse fasi fondamentali.
🎧 1. Ideazione e ricerca
Tutto parte da un’idea. Il podcaster sceglie un tema (attualità, cultura, sport, psicologia, intrattenimento, business…) e lo trasforma in un format coerente.
In questa fase si definisce:
- il target di ascoltatori;
- la voce editoriale (tono, ritmo, stile);
- la durata e struttura degli episodi;
- la frequenza di pubblicazione.
Un bravo podcaster sa coniugare creatività e analisi del pubblico, scegliendo argomenti che rispondano a reali interessi di ascolto.
🎙 2. Scrittura e pianificazione
Sebbene un podcast possa sembrare improvvisato, dietro ogni episodio c’è spesso una scaletta ben scritta.
Il podcaster redige testi, punti chiave, eventuali domande per gli ospiti e script narrativi, adattando il linguaggio all’ascolto audio.
Molti professionisti si ispirano ai modelli di storytelling radiofonico, alternando momenti descrittivi, interviste e riflessioni personali per mantenere alto l’interesse.
🧠 3. Registrazione e conduzione
La voce è lo strumento principale del podcaster. Serve chiarezza, ritmo, empatia e la capacità di creare connessione anche senza immagini.
Durante la registrazione (in studio o a casa) il podcaster gestisce:
- la dizione e l’intonazione;
- le pause narrative;
- il dialogo con eventuali ospiti.
Chi lavora in modo indipendente cura anche la parte tecnica, utilizzando microfoni, schede audio e software come Audacity, Adobe Audition o GarageBand.
🔊 4. Montaggio e post-produzione
Una volta registrato, l’audio va montato e ottimizzato. Il podcaster (o un tecnico audio) taglia le parti superflue, regola i volumi, aggiunge sigle, jingle e musiche di sottofondo.
La qualità del suono è fondamentale: un audio pulito e bilanciato fa la differenza tra un ascolto piacevole e uno da abbandonare dopo pochi minuti.
🚀 5. Pubblicazione e promozione
Un podcast non si limita alla pubblicazione: serve una vera e propria strategia di promozione.
Il podcaster carica gli episodi su piattaforme di distribuzione (Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, Google Podcasts, Spreaker ecc.) e poi lavora sulla visibilità tramite:
- social media marketing (Instagram, TikTok, LinkedIn);
- collaborazioni con altri podcaster;
- newsletter e siti web;
- SEO per podcast (titoli, descrizioni e tag ottimizzati).
Il successo non dipende solo dal contenuto, ma anche da come e dove viene promosso.
Le competenze di un podcaster moderno
Essere un podcaster oggi significa unire competenze di comunicazione, marketing e produzione audio.
Ecco le più importanti:
- Scrittura e storytelling: saper costruire una narrazione che coinvolge.
- Public speaking e dizione: la voce è il primo biglietto da visita.
- Editing audio e video: capacità di montaggio e conoscenza dei software di produzione.
- SEO e digital marketing: per far crescere l’audience e farsi trovare online.
- Empatia e capacità d’ascolto: fondamentali nelle interviste e nel rapporto con il pubblico.
Molti podcaster imparano da autodidatti, ma oggi esistono anche corsi professionali e master in podcasting e comunicazione audio.
Quanto guadagna un podcaster
Una delle domande più frequenti: “Ma si può vivere facendo il podcaster?” La risposta è: sì, ma serve tempo e strategia.
Le principali fonti di guadagno sono:
- Sponsorizzazioni e partnership commerciali;
- Pubblicità integrata negli episodi (es. Spotify Ads);
- Donazioni e abbonamenti Patreon o Ko-fi;
- Vendita di corsi, consulenze o prodotti digitali;
- Collaborazioni con brand e testate giornalistiche.
I podcaster più seguiti in Italia possono arrivare a guadagni di diverse migliaia di euro al mese, ma la maggior parte inizia come progetto parallelo o passione personale.
Podcaster e influencer: due mondi che si incontrano
Molti podcaster sono anche influencer o content creator, ma la differenza è nel tipo di contenuto: l’influencer punta sul visivo e sulla brevità, il podcaster sulla voce e sulla profondità. Oggi però le due figure si contaminano: nascono i video podcast diffusi su YouTube e TikTok, e i creator più popolari usano il podcast per raccontarsi in modo più autentico.
Esempi noti in Italia sono Muschio Selvaggio (Fedez e Mr. Marra), Tintoria (Daniele Tinti e Stefano Rapone) e Passa dal BSMT (Luis Sal).
Come diventare un podcaster
Diventare podcaster non richiede grandi investimenti, ma tanta costanza e passione. Ecco qualche consiglio per iniziare:
- Trova il tuo tema e il tuo pubblico – scegli un argomento che conosci e ami.
- Prepara una scaletta – anche pochi minuti di pianificazione migliorano la qualità.
- Investi in un buon microfono – l’audio è la tua identità.
- Pubblica con regolarità – la costanza è più importante della perfezione.
- Promuoviti online – sfrutta i social e le community per crescere.
- Ascolta altri podcast – impara dai migliori per trovare il tuo stile.
Conclusioni
Il podcaster è una delle figure simbolo della nuova comunicazione digitale. Unisce arte, tecnica e autenticità in un formato che privilegia la voce e il racconto.
Che si tratti di informazione, intrattenimento o crescita personale, i podcaster sono oggi gli storyteller del mondo moderno, capaci di creare comunità e dare valore al tempo d’ascolto.
Se stai pensando di avviare un tuo podcast, ricorda: non serve essere perfetti, ma avere qualcosa di vero da dire. La voce fa il resto.