Podcast più ascoltati in Italia a settembre 2025

podcast-piu-ascoltati-settembre-2025

Podcast più ascoltati in Italia a settembre 2025, nel post a cura di Tutto Podcast

Il mese di settembre 2025 ha visto consolidarsi alcune certezze nel panorama dei podcast italiani, ma anche l’affacciarsi di nuove voci e format narrativi. Tra approfondimenti storici, cronaca nera, attualità e satira pungente, l’universo dell’audio on demand continua a crescere e ad appassionare ascoltatori di ogni età.

Ecco la classifica dei podcast più ascoltati in Italia a settembre, secondo i dati aggregati da Spotify, Apple Podcasts e le principali directory italiane.

1. Il cielo sopra Ustica

Mantiene saldamente il primo posto. La ricostruzione dettagliata e toccante della tragedia del 1980 continua a generare dibattiti e nuovi ascolti. La narrazione impeccabile e il rigore giornalistico lo rendono un must.

2. Il cono d’ombra – La storia di Denis Bergamini

Anche a settembre, il podcast firmato da Pablo Trincia resta tra i più seguiti. L’indagine sul caso Bergamini affascina per il suo equilibrio tra emotività e precisione giornalistica.

3. La Zanzara

Il talk show di Cruciani e Parenzo resta uno dei più ascoltati e commentati del Paese. Politica, provocazioni, ospiti divisivi e ironia al vetriolo: un mix che continua a funzionare.

4. Sarah – Inchiesta su un omicidio

Il podcast true crime prodotto da OnePodcast entra in classifica con forza. La narrazione del caso di Sarah Scazzi torna a coinvolgere il pubblico con nuovi spunti e testimonianze.

5. Indagini

Il classico di Stefano Nazzi prosegue il suo successo. I casi irrisolti e le ricostruzioni investigative convincono per qualità, equilibrio narrativo e capacità di tenere alta la tensione.

6. Elisa True Crime

Elisa De Marco torna stabile nella top 10. Il suo modo diretto e professionale di raccontare i casi di cronaca nera conquista ancora, anche grazie a un pubblico affezionato e molto attivo.

7. Narciso – Il femminicidio di Giulia Ballestri

Uno dei podcast più forti del momento in termini emotivi e sociali. Una produzione che affronta il femminicidio con sensibilità e precisione, contribuendo al dibattito culturale italiano.

8. Non hanno un amico – Luca Bizzarri

Satira quotidiana e riflessioni intelligenti sulla società. Bizzarri mescola ironia, sarcasmo e punti di vista alternativi, consolidandosi come voce irriverente e lucida nel panorama italiano.

9. In fuga – Sulle tracce di Matteo Messina Denaro

Un podcast firmato Chora Media che approfondisce gli ultimi anni del superlatitante e il contesto mafioso siciliano. Un successo di ascolti anche a settembre, grazie alla qualità narrativa e all’attualità del tema.

10. SEIETRENTA – La rassegna stampa di Chora Media

Un appuntamento quotidiano per chi vuole iniziare la giornata con una selezione ragionata delle notizie più importanti. Voce autorevole, ritmo serrato, taglio informato.

Altri titoli segnalati

  • Muschio Selvaggio (Fedez): ospiti sorprendenti, argomenti pop e social.
  • Cachemire – Un podcast morbidissimo (Ferrario e Ravenna): comicità e leggerezza.
  • Parlarne tra amici (Daria Bignardi): letteratura, psicologia, emozioni.

Cosa rende questi podcast così seguiti?

  • La qualità della narrazione: tutti i titoli in classifica si distinguono per l’attenzione a ritmo, linguaggio e montaggio.
  • L’attualità e rilevanza dei temi trattati: cronaca, giustizia, società e cultura pop.
  • La capacità di creare connessione con il pubblico attraverso autenticità, competenza e un’identità ben definita.

Chi ascolta questi podcast?

Il target resta ampio, ma si concentra tra i 25 e i 55 anni, con un pubblico curioso, informato, attento all’attualità e alla qualità dell’informazione. Molti utenti ascoltano i podcast in auto, durante gli spostamenti, in palestra o a casa.

Dove seguirli

  • Su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music
  • Attraverso le app ufficiali dei media partner (es. OnePodcast, Chora Media, Il Post)
  • Tramite link diretti dai profili Instagram e Telegram dei creator

Consigli per esplorarli al meglio

  • Prova a creare una routine: ascolta uno short podcast al mattino e uno narrativo alla sera.
  • Iscriviti ai feed e attiva le notifiche per non perdere nuove uscite.
  • Condividi gli episodi che ti colpiscono: è il miglior modo per supportare un progetto audio.

Conclusioni

Anche a settembre 2025, i podcast italiani mostrano una straordinaria vitalità. Tra inchieste giornalistiche, true crime, satira e attualità, la classifica riflette i gusti di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità.

Che tu sia appassionato di cronaca o in cerca di leggerezza e ironia, la varietà di contenuti disponibili ti offre sempre un buon motivo per premere play.

Podcast più ascoltati in Italia a settembre 2025
Torna su