Nutroglicerina: come Mercato Centrale trasforma il cibo in un podcast culturale

podcast cibo

Nutroglicerina: come Mercato Centrale trasforma il cibo in un podcast culturale (esplosivo), nel post a cura di Tutto Podcast

Nel panorama del content marketing italiano, il cibo non è più solo gusto o prodotto: è racconto, visione, identità culturale. Lo dimostra Nutroglicerina, il progetto editoriale di Mercato Centrale che, dopo aver debuttato su Instagram, entra nel mondo del podcasting con un canale audio originale, articolato e decisamente fuori dagli schemi.

Un passo coerente per un brand che si sta posizionando come piattaforma narrativa crossmediale, capace di unire contenuti, luoghi e persone sotto una visione culturale ben definita.

Un nuovo canale audio, tra cultura e provocazione

Nutroglicerina nasce per raccontare le intersezioni tra cibo, società, cultura e informazione, rifuggendo da ogni banalizzazione o storytelling edulcorato. Con una linea editoriale curata da Nicolas Ballario – critico d’arte e divulgatore culturale – e prodotto da Cucù Milano, l’agenzia creativa fondata dallo stesso Ballario, il progetto si pone come un laboratorio di contenuti culturali ad alta temperatura.

Registrato all’interno del laboratorio radiofonico di Mercato Centrale Milano, il canale si compone di 5 format originali e prevede oltre 50 episodi in uscita tra il 2025 e il 2026, con un parterre di più di 30 ospiti tra chef, divulgatori, giornalisti e creativi.

I format: una narrazione a più livelli

🎙 A Bagno Maria – con Nicolas Ballario e Maurizio Tentella

Un duo esplosivo commenta notizie e curiosità dal mondo del food, alternando ironia, provocazione e approfondimento. Tra gli ospiti: Chiara Maci, Puok, Giuseppe Palmieri, oltre a consigli culturali a cura di critici e scrittori come Marco Missiroli.

“Un podcast che potrà farvi sorridere, riflettere… e magari anche venire un po’ di fame” – Nicolas Ballario

🛒 Casa & Bottega – con Mirko Tassin (@tassoculinario)

Un viaggio nei mercati storici italiani, raccontati con lo sguardo di chi li vive: dalle Vettovaglie di Livorno al Mercato Albinelli di Modena, fino a Porta Palazzo a Torino. Un racconto di territorio e autenticità, dove il cibo è patrimonio vivente.

🌀 Sabbia d’Oro – di Enrico Dal Buono

Un audio-racconto seriale che affronta temi delicati come disturbi alimentari e nevrosi metropolitane, con uno stile narrativo che unisce ironia, empatia e realismo. Una vera novità nel podcasting italiano legato al food.

🎓 10 al Dente

Dieci esperti, dieci incontri sul rapporto tra cibo e discipline come arte, scienza, design e sociologia. Un approccio interdisciplinare e riflessivo, per chi vuole andare oltre la superficie.

🔥 Nervetti – a cura di Guido Pietro Airoldi

Un format di dibattito real-time, dedicato alle notizie più divisive del food system contemporaneo: dalle politiche agricole alle questioni etiche, fino ai trend emergenti. Un osservatorio critico per restare aggiornati, con sguardo lucido e tono diretto.

Un podcast, una visione editoriale

“Nutroglicerina è un contenitore esplosivo – lo dice il nome – ma anche un contenitore che racchiude molti significati”
Nicolas Ballario

Dietro l’umorismo e l’approccio pop, Nutroglicerina si propone come un progetto di cultura e posizionamento editoriale, che permette a Mercato Centrale di:

  • 🎯 Espandere la propria brand identity oltre il luogo fisico;
  • 🎙 Sviluppare contenuti proprietari capaci di durare nel tempo;
  • 📣 Intercettare pubblici nuovi e ibridi, tra foodie, lettori, studenti e appassionati di cultura;
  • 🤝 Rafforzare il legame con la community locale e nazionale.

Dove ascoltare Nutroglicerina

Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme audio:

  • Spotify
  • Amazon Music
  • Apple Podcast
  • Spreaker

La diffusione è supportata da una campagna di comunicazione su Meta, coerente con la strategia digitale di Mercato Centrale, che punta a consolidare la propria presenza come spazio culturale ibrido, capace di generare conversazioni, oltre che esperienze gastronomiche.

Conclusioni

Con Nutroglicerina, Mercato Centrale non fa solo content marketing. Costruisce un ecosistema narrativo dove il cibo diventa chiave di lettura del presente, materia prima per stimolare dibattiti, emozioni e nuove visioni del vivere contemporaneo.

Una lezione di brand publishing ben pensata: originale, coerente, crossmediale. Un esempio da seguire per chi, nel settore food e non solo, vuole comunicare con profondità senza perdere l’ironia, e soprattutto lasciare un segno.

Nutroglicerina: come Mercato Centrale trasforma il cibo in un podcast culturale
Torna su