“Alla Manu”: torna il podcast che trasforma la comunicazione in pensiero strategico

alla manu podcast

“Alla Manu”: torna il podcast che trasforma la comunicazione in pensiero strategico, nel post a cura di Tutto Podcast

In un’epoca in cui “comunicare” viene spesso confuso con “vendere”, Manuela Ronchi – esperta di comunicazione strategica e CEO di Action Holding – ci ricorda che parlare è solo l’inizio, ma ascoltare e creare legami è ciò che fa davvero la differenza. Torna con una terza stagione il suo podcast “Alla Manu – Storie di Comunicazione”, prodotto da Action e distribuito da Dr Podcast: un format che unisce relazioni umane, riflessione strategica e visione culturale, portando la comunicazione al centro della trasformazione sociale e aziendale.

Comunicare è lasciare un segno: il podcast come spazio di pensiero

Comunicare non è vendere. È creare legami, lasciare tracce, aprire orizzonti.” Questa è la visione che guida Alla Manu: un progetto che racconta la comunicazione nelle sue dimensioni più profonde, umane e trasformative, attraverso il confronto con menti brillanti che hanno qualcosa da dire – e da lasciare.

Ogni episodio è un dialogo autentico, lontano dalla logica dell’intervista rigida e vicino alla spontaneità di un incontro significativo. Il risultato è un podcast che non solo informa, ma ispira, e che ha saputo conquistarsi un pubblico trasversale fatto di comunicatori, imprenditori, studenti e curiosi del contemporaneo.

Ospiti d’eccezione per la terza stagione

Tra i protagonisti di questa nuova stagione troviamo figure di spicco del mondo business, creativo e tecnologico, unite dalla capacità di trasformare la comunicazione in uno strumento di impatto e visione:

  • Massimo Volpe, founder di Retail Hub, punto di riferimento per l’innovazione nel retail;
  • Marco Berry, illusionista, divulgatore, fondatore della Marco Berry Onlus;
  • Jody, artista verbanese, pioniere della musica elettronica;
  • Claudio Galuppini, imprenditore e founder di Italian Padel;
  • Felice Boga, CEO di Habitare;
  • Andrea Castrignano, interior designer e volto televisivo.

A questi si affiancano voci autorevoli nei campi della cultura digitale, dell’intelligenza artificiale e della comunicazione strategica, tra cui:

  • Raffaele Gaito, imprenditore e divulgatore tech;
  • Valter Fraccaro, formatore in Life Science e AI;
  • Giuseppe Stigliano, docente e manager con esperienze globali;
  • Massimo Sideri, editorialista e firma storica del Corriere della Sera;
  • Oreste Pollicino, professore di diritto digitale alla Bocconi;
  • Fabio Moioli, esperto internazionale di AI e trasformazione del lavoro.

Orbits: un ecosistema di pensiero per la nuova leadership digitale

Molti dei protagonisti del podcast fanno parte anche del progetto Orbits – Dialogues with Intelligence, un format multidisciplinare e multicanale ideato da Manuela Ronchi insieme al filosofo della tecnologia Luciano Floridi. L’obiettivo? Guidare imprese, cittadini e giovani generazioni nella transizione verso una società digitale più consapevole, inclusiva e sostenibile.

Tra i pilastri del progetto, spicca la Orbits Academy, un programma strategico di formazione e posizionamento culturale per aziende, guidato da 12 esperti internazionali. Non solo masterclass, ma trasformazione concreta di sapere in competenze e di competenze in risultati di business.

Perché ascoltare Alla Manu se ti occupi di comunicazione (o di futuro)

Ogni episodio della nuova stagione si muove tra strategia, empatia, innovazione e cultura. Un ascolto utile per chi:

  • 🎧 vuole fare comunicazione con autenticità;
  • 🎯 cerca ispirazione per costruire un brand narrativo solido;
  • 📚 è interessato alla trasformazione della leadership nell’era digitale;
  • 🤝 crede che la parola “relazione” sia più importante della “conversione”.

“Non cerco interviste, ma dialoghi. Conversazioni vere con persone che hanno una voce, un messaggio, una storia che può ispirare altri. Il mio obiettivo è dare senso alla parola comunicazione in un’epoca in cui troppe volte viene svuotata di significato.”
Manuela Ronchi

La terza stagione di Alla Manu – Storie di Comunicazione è disponibile sulle principali piattaforme audio con un nuovo episodio ogni settimana.

Conclusioni

Nel panorama saturo dei podcast, Alla Manu si distingue perché non vuole vendere nulla, ma connettere tutto: parole, persone, idee, possibilità. È un invito a rallentare per comprendere, a parlare per costruire, a comunicare per trasformare.

Per brand, professionisti e comunicatori, ascoltarlo significa entrare in una nuova grammatica del marketing e della leadership, fatta di intelligenza emotiva, visione strategica e attenzione al valore umano.

Link: https://open.spotify.com/show/4D2JTYdEiLTfbyo3IdJxHM

“Alla Manu”: torna il podcast che trasforma la comunicazione in pensiero strategico
Torna su