Podcast più ascoltati a giugno 2025

migliori-podcast-spotify

Podcast più ascoltati a giugno 2025, nel post a cura di Tutto Podcast

Nel mondo dell’audio on demand, i podcast continuano a conquistare pubblico e attenzione anche nel 2025. In Italia, il panorama si conferma ricco e variegato, con produzioni originali che spaziano dalla cronaca al true crime, dalla satira politica alla storia, fino a riflessioni culturali capaci di tenere incollati milioni di ascoltatori.

Questa classifica raccoglie i podcast più ascoltati in Italia nel mese di giugno 2025, con titoli che si sono distinti per contenuti di qualità, narrazione avvincente e forte coinvolgimento del pubblico.

1. Il cielo sopra Ustica

Salito in cima alle classifiche Apple Podcasts in Italia, questo podcast ricostruisce la tragedia dell’Aerolinee Ita del 1980 con grande rigore giornalistico. Un approfondimento storico ben curato, ideale per chi ama comprendere le verità nascoste dietro eventi emblematici.

2. Il cono d’ombra – La storia di Denis Bergamini

Pablo Trincia torna in classifica con la sua indagine sul misterioso decesso del calciatore Denis Bergamini. Stile da docu‑podcast: ritmo incalzante, testimonianze e narrazione avvolgente.

3. La Zanzara

Il talk di Giuseppe Cruciani e David Parenzo mantiene il terzo posto tra i podcast più seguiti, con episodi quotidiani che mescolano satira politica, ospiti spigolosi e dibattiti senza filtri.

4. Indagini

Il podcast-crime di Stefano Nazzi, prodotto da Il Post, si conferma tra i preferiti: analisi precise e atmosfera investigativa costruiscono un’esperienza coinvolgente.

5. Elisa True Crime

Elisa De Marco resta in classifica con indagini su crimini efferati e casi irrisolti, raccontati con professionalità e passione – un classico amatissimo dagli appassionati di true crime.

Altri titoli di rilievo fuori classifica top 5

  • Non hanno un amico di Luca Bizzarri: satira pungente e commenti leggeri sull’attualità.
  • Muschio Selvaggio con Fedez e Luis Sal: smart‑talk fresco e ironico, con guest legati a cultura, musica e società.
  • Pulp Podcast (Fedez & Mr. Marra): narrazione cross‑genre tra attualità, misteri e cultura pop.

Perché ascoltarli?

  • Contenuto di impatto: cronaca, storia e satira vivono momenti di autenticità e coinvolgimento.
  • Alta qualità narrativa: montaggio, approfondimento e fonti curate fanno la differenza.
  • Freschezza e immediatezza: con episodi quasi quotidiani (es. La Zanzara), resti sempre al passo con i trend.

Chi li ascolta?

Questo panorama attrae un pubblico adulto, curioso e informato che cerca contenuti substanziosi e lievi contaminazioni tra generi — dalla storia alla satira, dallo sport alla cronaca nera.

Consigli per seguirli

  • Iscriviti ai canali su Spotify o Apple Podcasts e attiva le notifiche.
  • Scarica gli episodi se ascolti offline (in viaggio, palestra, auto).
  • Crea playlist tematiche (es. “Crime week”, “Storia italiana”).
  • Interagisci: lascia commenti, recensioni, partecipa ai social dei creator.

Conclusioni

A giugno 2025, la vetta delle classifiche podcast italiane è dominata da storie vere (Il cielo sopra Ustica, Il cono d’ombra), crime avvincenti e talk graffianti (La Zanzara, Indagini, Elisa True Crime).

Questi podcast non solo intrattengono, ma offrono contenuti di valore, approfondimento e punti di vista intelligenti.

Podcast più ascoltati a giugno 2025
Torna su