In casa, in auto, durante gli spostamenti o mentre si fa sport: secondo un recente studio Ipsos, oltre 12 milioni di italiani ascoltano podcast ogni mese. Tra questi, circa 4,7 milioni (39%) hanno meno di 35 anni, oltre 3,5 milioni sono laureati e circa 1,6 milioni ricoprono ruoli professionali qualificati o dirigenziali.
Il podcast rappresenta ormai una presenza costante nella vita quotidiana, specialmente per una generazione attenta, riflessiva e sempre più alla ricerca di contenuti autentici per crescere sia personalmente che professionalmente.
Perché il podcast è così apprezzato
Negli ultimi anni, il podcast si è affermato come uno strumento versatile e altamente apprezzato per imparare, riflettere e ispirarsi. A differenza di altri media, offre un’esperienza intima, continua e flessibile, ideale per la vita frenetica e in movimento.
Molti ascoltatori scelgono il formato audio per approfondire temi come la crescita personale e professionale, trovare nuovi punti di vista e sentirsi meno isolati nel proprio percorso. In un panorama dominato da informazioni rapide e visive, il podcast emerge come una forma narrativa capace di creare connessioni reali e profonde.
Leadership Sensibile: il podcast che riscrive le dinamiche del potere
Mentre la leadership tradizionale spesso implica controllo, performance e scarsa vulnerabilità, il podcast “Leadership Sensibile” rappresenta una voce fuori dal coro. Questo progetto audio offre una visione innovativa del potere, inteso come consapevole, autentico e libero. Non un manuale per comandare, ma una guida per chi desidera ispirare, ascoltare e trasformare.
Creato e condotto da Fiorella Franco, trainer, coach e fondatrice della Leadership Sensibile Academy, il podcast nasce per rispondere a una domanda sempre più diffusa: è possibile raggiungere il successo senza perdere sé stessi? Ogni episodio diventa un invito a scoprire la propria autenticità, attraverso storie reali, riflessioni profonde e testimonianze che riflettono una nuova visione del lavoro e della vita.
Tematiche trattate e approccio del podcast
“Leadership Sensibile” affronta temi cruciali come l’intelligenza emotiva, la sostenibilità della cultura aziendale, la libertà interiore e il potere della gentilezza. Nel suo stile diretto e personale, accompagna l’ascoltatore in un percorso fra vulnerabilità e forza, coraggio e sensibilità.
“Questo podcast è dedicato a chi è stanco di adattarsi a modelli che non ci rispecchiano più: il mondo che ci hanno costruito addosso non funziona più, le aziende stanno implodendo sotto il peso della performance senza anima, sempre più persone sentono che così non si vive davvero. Non è più il tempo del sacrificio cieco. Non è più il tempo di sopravvivere. È il tempo di creare un futuro che ci appartenga davvero” spiega Fiorella Franco, ideatrice e voce di Leadership Sensibile.
Il successo della prima stagione e le novità della seconda
La prima stagione di “Leadership Sensibile” è già disponibile in formato audio con oltre dieci episodi che stanno conquistando una community in cerca di autenticità e ispirazione. La seconda stagione si arricchisce con il formato video, offrendo interviste a imprenditori, sportivi, giornalisti e intellettuali che hanno scelto di rompere gli schemi e promuovere una leadership differente.
Tra gli ospiti, figurano personalità come Cristian Brocchi, ex calciatore di Serie A che ha preferito i valori al sistema e oggi allena i giovani, William Griffini, CEO impegnato a ridisegnare il lavoro ponendo al centro dignità e benessere, e Matteo Gracis, giornalista indipendente noto per la sua voce libera e critica.
Un nuovo modo di intendere il lavoro
Il mercato del lavoro sta vivendo un cambiamento profondo. Specialmente le nuove generazioni non si riconoscono più nei modelli di leadership gerarchici, basati sul controllo e sulle prestazioni esasperate. Cercano invece equilibrio, autenticità ed empatia. Questa consapevolezza sta generando una richiesta sempre più forte di leadership umana e sensibile.
“Leadership Sensibile” offre uno spazio dove le esperienze di chi ha già intrapreso nuovi percorsi ispirano e incoraggiano al cambiamento. Non è più tempo di adattarsi ai vecchi modelli, ma di crearne di nuovi.
“Leadership Sensibile è il podcast per chi non è disposto a scegliere tra successo e coscienza, tra carriera e felicità. Per chi vuole un lavoro che abbia senso, relazioni vere e una vita guidata da ciò che lo fa stare bene” conclude Fiorella Franco.