Quando l’agosto rallenta i ritmi, si apre uno spazio prezioso: quello del tempo da dedicare a sé stessi, alle proprie passioni e, perché no, alla voglia di imparare qualcosa di nuovo. Tra una passeggiata in montagna e un pomeriggio sotto l’ombrellone, i podcast si rivelano compagni ideali per trasformare i momenti liberi in un’occasione di scoperta e crescita personale.
È in questo contesto che Podcastiamo, la nuova piattaforma gratuita interamente dedicata ai podcast italiani, propone tre consigli smart per chi vuole unire relax e formazione, senza rinunciare al piacere dell’ascolto.
Perché ascoltare podcast ad agosto?
Contenuti
Secondo un’indagine condotta da SiriusXM Media, un ascoltatore su quattro considera i podcast parte integrante della propria routine estiva. Dati che si inseriscono in una tendenza più ampia: in Italia ci sono oltre 15,5 milioni di ascoltatori di podcast, come rileva l’ultimo report di OBE (“From Podcast to Branded Podcast 2025”), e il numero è in continua crescita.
I temi più amati? Inchieste e attualità dominano, ma cresce anche l’interesse verso contenuti di formazione, economia, salute mentale e divulgazione scientifica. In breve: i podcast non sono più solo intrattenimento, ma veri strumenti di conoscenza.
Podcastiamo: una nuova bussola per orientarsi tra i podcast italiani
Nel mare di contenuti disponibili sulle piattaforme internazionali, trovare podcast italiani di qualità può diventare una sfida. Allo stesso tempo, per i creator indipendenti è difficile farsi notare. È proprio da queste esigenze che nasce Podcastiamo, startup fondata nel 2024 da Constantijn Vereecken, con sede operativa in Italia e sviluppo tecnico in Olanda.
L’obiettivo? Valorizzare e dare visibilità ai contenuti audio Made in Italy, aggregando oltre 40.000 podcast italiani in un’unica piattaforma gratuita, accessibile sia da browser che da app.
“Vogliamo che anche i podcast più piccoli possano emergere, offrendo agli ascoltatori una piattaforma realmente centrata sull’Italia”, spiega Vereecken. “Podcastiamo non è solo una vetrina, è un ecosistema aperto che celebra la varietà di voci e storie locali.”
Senza barriere all’ingresso, i podcast vengono indicizzati automaticamente, permettendo anche ai creator indipendenti di entrare a far parte del catalogo. Gli utenti, invece, possono creare liste personalizzate e ricevere consigli su misura. Il nome stesso – Podcastiamo – suggerisce un’idea di comunità e partecipazione attiva: un invito ad ascoltare, creare, condividere.
3 Consigli per imparare ascoltando (anche in vacanza)
Se ti stai chiedendo da dove iniziare, ecco tre suggerimenti pratici di Podcastiamo per trasformare l’ascolto in uno strumento formativo semplice e coinvolgente:
1. Scegli mini-serie tematiche
Le mini-serie podcast (da 3 a 5 episodi) permettono di approfondire un argomento specifico in modo agile ma strutturato. Sono perfette per chi vuole imparare qualcosa di nuovo senza imbarcarsi in maratone infinite. L’ideale per chi ha poco tempo o vuole ascoltare con calma, magari durante una giornata di relax in vacanza.
2. Prepara la tua playlist da viaggio
Che tu parta in treno, in macchina o in aereo, crea una playlist di podcast da ascoltare durante gli spostamenti. Puoi alternare generi diversi o seguire una serie completa: in ogni caso, il tempo di viaggio si trasforma in un’occasione per arricchirsi, divertirsi e rilassarsi, senza fatica.
3. Scopri il meglio dei podcast italiani
Non serve cercare all’estero per trovare contenuti di valore. I podcast italiani raccontano territori, esperienze, prospettive e voci spesso poco rappresentate altrove. Dalla cultura alla formazione, dall’attualità alla psicologia, l’ascolto locale è un modo per riscoprire la propria identità e restare connessi con ciò che ci circonda.
Conclusioni
Che tu voglia approfondire un tema, allenare il pensiero critico o semplicemente rilassarti ascoltando una voce interessante, Podcastiamo è lo strumento giusto per orientarti nel mondo dei podcast italiani. Un invito a scoprire, imparare e lasciarti ispirare. Anche (e soprattutto) ad agosto.
👉 Scopri Podcastiamo e inizia subito la tua playlist formativa: www.podcastiamo.com!